Comunicato GIMBE – Allarme operatori sanitari

COMUNICATO STAMPA CORONAVIRUS: ALLARME OPERATORI SANITARI CONTAGIATI. A RISCHIO SALUTE PAZIENTI E TENUTA SANITÀ AL 22 MARZO L’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ RIPORTA 4.824 PROFESSIONISTI SANITARI POSITIVI AL CORONAVIRUS, PARI AL 9% DEL TOTALE DEI CASI CONFERMATI. LA FONDAZIONE GIMBE CHIEDE DI ESTENDERE L’ESECUZIONE DEI TAMPONI A TUTTI I PROFESSIONISTI E …

Report GIMBE: la mobilità sanitaria nel 2017

COMUNICATO STAMPA MIGRAZIONE SANITARIA 2017: 4,6 MILIARDI DI EURO SI SPOSTANO DAL SUD AL NORD. LE 3 REGIONI CAPOFILA DELL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA INCASSANO L’88% DEL SALDO ATTIVO IL REPORT DELL’OSSERVATORIO GIMBE ANALIZZA CREDITI, DEBITI E SALDI DELLE REGIONI SULLA MOBILITÀ SANITARIA 2017 DOCUMENTANDO UN FENOMENO DALLE ENORMI IMPLICAZIONI SANITARIE, SOCIALI, ETICHE …

4° Rapporto GIMBE sostenibilità SSN

COMUNICATO STAMPA 4° RAPPORTO GIMBE: LA SANITÀ PUBBLICA, TRASCURATA DALLA POLITICA, CADE A PEZZI E NEL SILENZIO DEI CITTADINI SI AVVIA VERSO LA PRIVATIZZAZIONE SPESA PUBBLICA ALLINEATA AI PAESI DELL’EUROPA ORIENTALE, TROPPI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA GARANTITI SOLO SULLA CARTA, SPRECHI, INEFFICIENZE E CHIARI SEGNALI DI PRIVATIZZAZIONE DOVUTI ALL’ESPANSIONE DEL …

Regionalismo differenziato: report consultazione pubblica GIMBE

REGIONALISMO DIFFERENZIATO: LE MAGGIORI AUTONOMIE IN SANITÀ BOCCIATE SU TUTTA LA LINEA La consultazione pubblica promossa dalla fondazione GIMBE restituisce un verdetto senza appello: secondo quasi 4.000 partecipanti le maggiori autonomie in sanità avranno un impatto rilevante sulle diseguaglianze regionali. Dall’analisi preliminare di oltre 5.000 commenti emergono serie preoccupazioni: imprevedibilità …

Regionalismo differenziato e tutela della salute – Consultazione pubblica

GIMBE coinvolge CONAPS nella consultazione pubblica I Presidenti di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto incontreranno il premier Conte per riprendere la discussione sul regionalismo differenziato, in attuazione dell’art. 116 della Costituzione che attribuisce alle Regioni “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”, tema su cui tutte le forze politiche hanno …

Comunicato stampa GIMBE – 2° Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale

2° RAPPORTO GIMBE: SERVIZIO SANITARIO IN PROGNOSI RISERVATA. ENTRO IL 2025 SAREMO ORFANI DELLA SANITÀ PUBBLICA? ANCHE SE NON ESISTE UN DISEGNO OCCULTO DI SMANTELLAMENTO E PRIVATIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, CONTINUA A MANCARE UN PROGRAMMA POLITICO DI MEDIO-LUNGO TERMINE PER SALVAGUARDARLO. LA FONDAZIONE GIMBE HA ELABORATO UN DETTAGLIATO “PIANO …

BASTA CON L’IMMOBILISMO, LE PROFESSIONI SANITARIE CHIEDONO CON FERMEZZA L’ISTITUZIONE DEGLI ORDINI E LO SBLOCCO DEI TAVOLI SULLE COMPETENZE.

Con fermezza ed estrema determinazione, le 22 Professioni rappresentate dal CONAPS e dai Collegi i Collegi degli Infermieri, Ostetriche e Tecnici di Radiologia, hanno sottoscritto il comunicato stampa pubblicato dal Sole 24 Ore. La coerenza delle Professioni Sanitarie nel sostenere la riforma ordinistica, in un Paese che affronta con fatica …

Incontro al Ministero della Salute – competenze avanzate

Con dichiarazione del 28 Luglio il Ministro Lorenzin difende il comma 566 “L’ho scritto io e lo porterò avanti”;  questo all’indomani dell’incontro del 21 Luglio us a cui abbiamo partecipato su convocazione del Ministro stesso in relazione al comma 566 ed i cui risultati sono stati distanti da quanto atteso. …

PROFESSIONI SANITARIE, IN ARRIVO LO STATO DI AGITAZIONE

COMUNICATO STAMPA PROFESSIONI SANITARIE, IN ARRIVO LO STATO DI AGITAZIONE PREVISTA ENTRO L’ANNO UNA GRANDE MANIFESTAZIONE   Roma, 19 settembre 2011 – Alla luce dell’ennesimo blocco nell’iter di approvazione del Disegno di legge 1142 per l’introduzione degli ordini nelle professioni sanitarie, il Conaps (Coordinamento Nazionale delle professioni sanitarie) ha deciso …

ORDINI delle Professioni Sanitarie Parere Favorevole della XII Commissione Senato

In data 2 Agosto la XII commissione Igiene e Sanità del Senato ha espresso voto favorevole all’unanimità sul ddl 1142. La nostra determinazione ci ha permesso di raggiungere il 50% del risultato in un ramo del Parlamento; raggiungeremo l’obiettivo completo con l’approvazione in deliberante del provvedimento ovvero una sua rapida calendarizzazione …